LE FASI OPERATIVE PER LA CREAZIONE DI UNA LINEA PERSONALIZZATA DI TÈ, TISANE E INFUSI
LE FASI OPERATIVE PER LA CREAZIONE DI UNA LINEA PERSONALIZZATA DI TÈ, TISANE E INFUSI
I passaggi operativi che portano alla definizione di una linea di prodotto possono essere sintetizzati come segue:
I passaggi operativi che portano alla definizione di una linea di prodotto possono essere sintetizzati come segue:
1. IDEAZIONE E MERCATO VERTICALE
Il mercato verticale di riferimento, a cui ci riferiamo con le nostre produzioni, può essere essenzialmente di due tipi:
– RETAIL: rivendita di tè, tisane ed infusi nei negozi specializzati e piccoli supermercati
– HO.RE.CA: preparazione e somministrazione di tè, tisane ed infusi
1. IDEAZIONE E MERCATO VERTICALE
Il mercato verticale di riferimento, a cui ci riferiamo con le nostre produzioni, può essere essenzialmente di due tipi:
– RETAIL: rivendita di tè, tisane ed infusi nei negozi specializzati e piccoli supermercati
– HO.RE.CA: preparazione e somministrazione di tè, tisane ed infusi
2. CONFEZIONAMENTO TE TISANE E INFUSI
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FOGLIA SFUSA O IN FILTRI PIRAMIDALI
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FOGLIA
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FILTRO PIRAMIDE
In questo caso, il sacchetto esterno puó essere:
– neutro trasparente, in plastica per alimenti riciclabile (sempre disponibile)
– neutro in alluminio argento opaco, non riciclabile (sempre disponibile)
– in altri materiali a scelta e cura del cliente (su ordinazione con quantitativi minimi)
Una volta definito questi aspetti, in entrambi i casi bisognerà decidere quanti filtri inserire nelle varie confezioni.
2. CONFEZIONAMENTO TE TISANE E INFUSI
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FOGLIA SFUSA O IN FILTRI PIRAMIDALI
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FOGLIA
CONFEZIONAMENTO INFUSI IN FILTRO PIRAMIDE
In questo caso, il sacchetto esterno puó essere:
– neutro trasparente, in plastica per alimenti riciclabile (sempre disponibile)
– neutro in alluminio argento opaco, non riciclabile (sempre disponibile)
– in altri materiali a scelta e cura del cliente (su ordinazione con quantitativi minimi)
Una volta definito questi aspetti, in entrambi i casi bisognerà decidere quanti filtri inserire nelle varie confezioni.
3. SVILUPPO GRAFICO CUSTOMIZZATO
3. SVILUPPO GRAFICO CUSTOMIZZATO
4. CONFEZIONAMENTO INFUSI PERSONALIZZATI
La fase successiva è la lavorazione vera e propria del prodotto, che viene confezionato nelle forme definite in precedenza. La tempistica della prima lavorazione è legata alla disponibilità dei prodotti e delle confezioni. Determinate linee possono essere prodotte immediatamente e con tirature minime molto basse. Altre richiedono la fornitura di prodotti specifici dei quali bisognerà approvvigionarsi prima di poter partire con la produzione.
4. CONFEZIONAMENTO INFUSI PERSONALIZZATI
La fase successiva è la lavorazione vera e propria del prodotto, che viene confezionato nelle forme definite in precedenza. La tempistica della prima lavorazione è legata alla disponibilità dei prodotti e delle confezioni. Determinate linee possono essere prodotte immediatamente e con tirature minime molto basse. Altre richiedono la fornitura di prodotti specifici dei quali bisognerà approvvigionarsi prima di poter partire con la produzione.





